Per ogni acquisto di almeno 300€ della linea Beauty con almeno un prodotto Fragrance ricevi in OMAGGIO una fantastica bottiglia del pregiato spumante Vittorio Moretti Bellavista Franciacorta DOCG dal valore di 100€.


300 
  • Spedizione:  
  • Politica di Restituzione: Tutti i prezzi indicati sono esclusi di IVA. Pensiamo non solo alla tua bellezza e al tuo benessere ma anche alla tua sicurezza. Pertanto, per motivi igienici, non accettiamo resi sui nostri prodotti cosmetici. E' necessario ispezionare l'ordine al momento della ricezione e contattarci immediatamente se l'articolo è danneggiato durante la consegna o se l'artico ricevuto risulta sbagliato, in modo che possiamo valutare il problema e soddisfare la vostra richiesta. Per qualsiasi domanda di reso è possibile sempre contattarci su orders@adedecosmetics.com.

COMPILA I PRODOTTI E LE QUANTITA' SCELTE: *


Descrizione


CARATTERISTICHE CHAMPAGNE: 

"Vittorio Moretti" Bellavista Franciacorta DOCG 2013 - Bellavista

Il nome Vittorio Moretti sull’etichetta di questa bottiglia è un segnale importante. Quando il fondatore di una grande casa vinicola mette il suo sigillo su una bottiglia, possiamo essere certi che si tratti della massima espressione della sua terra. La riserva Vittorio Moretti è infatti una grande cuvee, con l’ambizione di esprimere la memoria della terra di Franciacorta e il suo perpetuo rinnovarsi. Un punto di raccordo tra memoria e visione, passato e futuro. Solo le migliori selezioni possono entrare a far parte di questo esclusivo assemblaggio. Solo i frutti migliori, provenienti dalle piante più vecchie. Quelle che affondano le proprie radici per decine di metri nei soli della Franciacorta e che sono in grado di produrre uve di rara concentrazione. I vini base vengono fatti fermentare in piccoli fusti di rovere bianco, prima di essere assemblati e avviati alla lunga maturazione in bottiglia, sigillata in questa occasione con il classico tappo di sughero, nello stile dei grandi Champagne delle maison più prestigiose. Il colore del vino e? giallo carico e lucente, con una spuma ricca e cremosa sostenuta da un perlage di grande persistenza. Al naso profumi ampi e capaci di continue trasformazioni. Dalla frutta gialla matura al miele millefiori, dalla pasticceria agli agrumi canditi, fino a incrociare cenni fume? e di alloro. Tutte sensazioni che si ritrovano in bocca, dove però si scopre anche un vino di grande concentrazione, quasi denso e cremoso. Lunghissimo il finale che gode di una bella freschezza, lasciando presagire per questo incredibile spumante ancora un lunghissimo futuro.


  • TipologiaSpumante Extra Dry
  • ProvenienzaLombardia
  • UveChardonnay 60%, pinot nero 40%
  • SensazioniIl colore del vino è giallo carico e lucente, la spuma ricca e cremosa, il perlage di interminabile persistenza. Ampi e caleidoscopici i profumi, capaci di continue trasformazioni che spaziano dalla frutta gialla matura al miele millefiori, dalla pasticceria agli agrumi canditi, fino a incrociare cenni fumé e di alloro. Impressionante la coerenza del palato, denso e cremoso, generoso e ricco, lunghissimo nel sorso e negli aromi. In questo contesto, determinante è il ruolo dell’acidità che sostiene e trascina, regalando freschezza e futuro.


LA VIGNA

  • Vinificazione ovviamente, solo le migliori selezioni possono entrare a far parte di questo esclusivo assemblaggio: i migliori suoli e le migliori esposizioni, le migliori uve e i migliori frazionamenti di vendemmia. I frutti delle viti più vecchie vengono fermentati in piccoli fusti di rovere bianco, mentre il lungo elevage sui lieviti prevede l’uso del tappo di sughero.
  • Gradazione Alcolica12.5% vol
  • Terrenoprevalentemente “ morenico profondo o morenico sottile” su profilo collinare
  • Esposizione e altitudineEst
  • Metodo di allevamentoGuyot
  • Densità d'impianto5000


CONSIGLI DI DEGUSTAZIONE

  • SuggerimentiConservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima. Aprire e servire al momento
  • Temperatura di servizio10 gradi
  • BicchiereFlute / Franciacorta
  • Quando berloentro 20 anni
  • AbbinamentoAperitivo, Menu di pesce

LA CANTINA BELLAVISTA

Nel 1977 Vittorio Moretti fonda, su una proprietà di famiglia di pochi ettari in Franciacorta, la cantina Bellavista, che prende il nome dall'omonima collina, straordinario punto d'incontro tra Lago d'Iseo, Pianura Padana e Alpi. Qui l'imprenditore espande il terreno acquistando nuovi vigneti, arrivando ai 180 ettari vitati attuali. I vini Bellavista sono riconosciuti come eccellenza dello spumante italiano e prestigio delle bollicine lombarde. Ciò grazie alle naturali lavorazioni con presse antiche per ottenere una spremitura

"dolce", il cui mosto poi viene fatto fermentare parzialmente in fusti di rovere, per il resto in vasche di acciaio inossidabile. Si ottengono così molte selezioni, da vendemmie, terreni e affinamenti diversi, nel rispetto della storia di Franciacorta e di una lavorazione biologica e sostenibile. Da questa zona infatti provengono non solo spumanti come l'Alma e il Satén, ma anche eccellenti vini bianchi lombardi come Chardonnay e Pinot bianco. L'innovazione di Bellavista non si ferma qui:

notevole attenzione è riservata all'immagine. Recente è infatti il rinnovamento grafico di etichette e bottiglie, che comunicano il legame col territorio e i valori aziendali. Tutto collabora alla creazione di un prodotto di classe, originale ed elegante, anche grazie ai suoi aromi fruttati dalle fresche sfumature. Nome e indirizzo produttore/distributore:

Bellavista - Via Bellavista, 5, 25030 Erbusco (BS). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto

lontano da fonti di calore.